Incontro arte che cura

L’incontro “Arte che cura: la salute parte dal cervello”, promosso da Lundbeck Italia e BAM - Biblioteca degli Alberi Milano, ha messo in evidenza l’importanza delle arti terapie a supporto della salute mentale e del benessere psico-fisico, in un’ottica di condivisione e sensibilizzazione. 

33 Aziende impegnate nella tutela della salute mentale

33 aziende impegnate a tutelare e promuovere la salute mentale dei propri collaboratori nei luoghi di lavoro sono state premiate dal contest CEOforLife Lundbeck Awards. I loro progetti favoriscono il benessere, l’inclusione e il superamento del pregiudizio.

Rendere la salute mentale e il benessere di tutti una priorità globale

“Rendere la salute mentale e il benessere di tutti una priorità globale” è il tema della Giornata Mondiale della Salute Mentale 2022 e, come ogni anno, Lundbeck sostiene la causa con orgoglio. Scopri di più sulla salute mentale nel mondo, le disparità nella società per chi soffre di questi disturbi e l’impegno di Lundbeck.

Ricerca indica che il 40% dei giovani si sente ansioso o impaurito

Secondo l’indagine sociologica nazionale “Adolescenza, tra speranze e timori”, realizzata da Laboratorio Adolescenza insieme a ISTITUTO IARD, oltre il 40% dei giovani tra i 13 e i 19 anni si sente particolarmente ansioso o impaurito. Gli inediti dati, condivisi con il Dott. Mario Tucci, sono stati presentati da Lundbeck Italia nell’ambito delle iniziative previste per il World Mental Health Day.

“MI VEDETE?”, IL CORTOMETRAGGIO SULLA DEPRESSIONE NEI GIOVANI

Fare luce sull’invisibile è il tema di “Mi vedete?”, il cortometraggio parte del progetto adoleSCIENZE realizzato da Lundbeck Italia, insieme ad Havas Life e Giffoni Innovation Hub presentato al Giffoni Next Generation per favorire il confronto sul tema della depressione nei giovani nel contesto post pandemia da COVID-19.

Al via il Contest CEOforLife Lundbeck Awards

I disturbi d’ansia e depressione a causa della pandemia sono aumentati del 25% in tutto il mondo. Lundbeck Italia e CEOforLife lanciano un contest rivolto alle aziende che stanno definendo una strategia di tutela, prevenzione e promozione della salute mentale per i propri collaboratori. 

Conclusa campagna Insieme per la Salute Mentale

In occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale, un evento in partnership tra Lundbeck Italia e BAM – Biblioteca degli Alberi Milano, progetto di Fondazione Riccardo Catella, ha concluso la campagna di sensibilizzazione sui disturbi mentali Insieme per la Salute Mentale.

La salute mentale in un mondo disuguale

La salute mentale in un mondo disuguale è il tema della Giornata Mondiale della Salute Mentale 2021. Scopri di più su questo argomento e approfondisci altri temi come il peso mondiale dei disturbi mentali, la disparità in questo ambito e l'impegno di Lundbeck.

Riparte “Insieme per la Salute Mentale”

Riparte “Insieme per la Salute Mentale”, campagna nazionale di sensibilizzazione sui disturbi mentali per rompere il pregiudizio “come bolle di sapone”.

L’ANSIA

Il disturbo d’ansia generalizzata è una malattia associata ad ansia e preoccupazioni eccessive, che possono incidere notevolmente sulla vita personale, familiare e lavorativa di chi ne soffre. Per una diagnosi corretta, questa condizione di apprensione deve presentarsi per la maggior parte delle giornate e per un periodo continuativo di almeno 6 mesi1 (DSM-V).  Questa patologia colpisce il 3,7% della popolazione mondiale1 ed è più diffusa nei Paesi ad alto reddito2.

In Italia il disturbo d’ansia generalizzata ha un impatto elevato:

  • colpisce circa 300.000 di persone con prevalenza a 12 mesi (5 persone su 1000)3
  • il sesso femminile ha il doppio delle probabilità di soffrirne (soprattutto intorno ai 30 anni) 3
  • il 51% delle persone che ne soffrono mostra gravi disabilità in alcuni aspetti della vita domestica, lavorativa, relazionale o sociale2

Questo disturbo si manifesta attraverso una preoccupazione sproporzionata rispetto alla norma e crea una sofferenza continua che ha forti ripercussioni sulla quotidianità3.

Chi ne soffre convive con uno stato continuo di apprensione e tensione: la preoccupazione eccessiva viene riversata su diversi ambiti e situazioni della vita, della persona stessa ma anche dei suoi cari e può riguardare la salute, gli aspetti finanziari, ma anche le performance lavorative o scolastiche. È uno stato di allarme cronico, di continua apprensione, una costante attesa che succeda qualcosa di negativo.


Il disturbo d’ansia generalizzata ha un’evoluzione cronica, con un’alternanza tra fasi di miglioramento e peggioramento ed è comunque considerato un disturbo di lunga durata1.

    Sintomi Fisici
    • tremori
    • tensioni muscolari
    • respiro affannoso e accelerato
    • sudorazione
    • tachicardia
    • disturbi gastrointestinali
    • disturbi del sonno (insonnia, risvegli notturni frequenti)
    Problemi cognitivi
    • difficoltà di concentrazione
    • facile distraibilità
    • difficoltà a memorizzare
    • irritabilità
    •  
    •  
    •  
    •  
    •  

Chi soffre di questo disturbo d’ansia, a causa dei sintomi fisici che lo caratterizzano non pensa di avere un disturbo mentale. Si rivolge pertanto al medico, o a uno specialista, per cercare di risolvere proprio questi sintomi e in molti casi  la consulenza psichiatrica viene richiesta solo in un secondo momento, dopo che le analisi cliniche e strumentali non hanno portato a diagnosi specifiche.

In molti casi, tuttavia, prima che si giunga ad una diagnosi psichiatrica e quindi alla sua gestione clinica, molte delle persone che ne soffrono iniziano a far un uso improprio di alcol o di farmaci (ansiolitici, antidolorifici, stimolanti o ipnotici), come automedicazione, che possono indurre la comparsa di ulteriori problemi.

Si stima che il 71% dei casi non sia stato identificato dai medici di base e una delle cause è la forte sovrapposizione dei sintomi con quelli di altri disturbi d’ansia e disturbi dell’umore.4

Grazie a una cura farmacologica e al supporto delle persone care e di professionisti, i sintomi dell’ansia possono essere gestiti per migliorare la qualità di vita di chi ne soffre.5

Chi soffre di un  disturbo d’ansia come quello dell’ansia generalizzata, non riesce a controllare gli stati fisici e psichici che la investono. Come per altre patologie anche da questi disturbi è possibile guarire. Ma per fare questo, oltre alle diagnosi corrette e alle cure adeguate, è importante la rottura dei pregiudizi da parte degli altri.

Frasi e comportamenti generati con facilità e dettati dalla poca conoscenza della patologia.

Per questo è importante una corretta informazione… per poter “rompere” sia i pregiudizi sia l'isolamento nel quale queste persone, e i loro cari, vivono.

  1. DSM-V
  2. Ruscio AM, Hallion LS, Lim CCW, Aguilar-Gaxiola S, Al-Hamzawi A, Alonso J, et al. Cross-sectional comparison of the epidemiology of DSM-5 generalized anxiety disorder across the globe. JAMA Psychiatry. 2017;74(5):465–475.
  3. https://studicognitivi.it/disturbo/disturbo-ansia-generalizzata-dag/#:~:text=Negli%20altri%20paesi%20le%20percentuali,ESEMeD%2C%20Prevalenza%20dei%20Disturbi%20Mentali
  4. Vermani M, Marcus M, Katzman MA. Rates of detection of mood and anxiety disorders in primary care: a descriptive, cross-sectional study. Prim Care Companion CNS Disord. 2011;13(2):PCC.10m01013.
  5. Bandelow B, Michaelis S, Wedekind D. Treatment of anxiety disorders. Dialogues Clin Neurosci. 2017;19(2):93–107.
1 2